Rebel

Comic Art n° 35

 

Copertina del n°35 di Comic Art rivista “contenitore” di fumetti edita dall’omonima casa editrice, uscita in edicola nel luglio del 1987 e acquistata un sabato sera a Milano Marittima in uno dei primi week-end “mordi e fuggi” nell’edicola a pochi passi dal Pineta. Della serie quando sei un nerd hai voglia di comprare le Timberland e andare in discoteca.

Non guardate solo le tette, leggete i nomi, compresa la firma in basso a destra. E’ quella della rockstar del fumetto italiano.

Ma la storia è un’altra !

L’ultimo nome è Moreno. Saturnino “Pepe” Moreno Casares, wikipedia lo definisce disegnatore di fumetti, scrittore e sviluppatore di videogiochi. La sua produzione di storie disegnate a mano o “create” a computer, di cui fu un precursore, si è concentrata tra la metà degli anni ’80 e i primi anni ’90 e in Italia è uscito più o meno tutto.

Una manciata di storie autoconclusive su Comic Art e Skorpio, qualche copertina di quest’ultimo.

Ancora tette !

Generazione Zero su l’Eternauta.

Batman Digital Justice su Corto Maltese per la quale è famoso, visto che in piena Batmania si cercava il “nuovo Frank Miller” ed egli aveva realizzato 90 pagine del pipistrello mascherato quasi interamente con un “potentissimo” Mac II 8 mega di ram e 16.000.000 di colori.

Un punk di Valencia che, dopo aver fatto il soldato nel Sahara spagnolo, è scappato in America senza sapere una parola d’inglese, uno che suona il basso in un’orchestra punkabilly e passa le notti agganciato allo schermo luminescente di un Macintosh.

(Enzo G. Baldoni “Il pipistrello nella rete” Corto Maltese n° 88 gennaio 1991)

Rebel su Comic Art, probabilmente analogico, violento e apocalittico, coloratissimo e inutile, credo che potete fare a meno di leggerlo.

Rebel è un tipo alla Schwarzenegger che ben si destreggia a suon di mitragliatrice in una New York del 2002 controllata da bande criminali. Sono passati solo cinque anni dal 1997, ma un caffè a John Carpenter bisogna offrirlo.

L’immagine del gran finale è invece inquietante.

Questa voce è stata pubblicata in Giornalini. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *